JOK Produzioni è una StartUp innovativa fondata da Daniele Foconi e Mattia Ippoliti.
JOK nasce da passione e determinazione. Dalla volontà di creare esperienze attraverso storie, immagini e suoni. Dalla necessità di far vedere con occhi diversi il rapporto che lega l’uomo alla sua storia e all’ambiente che lo circonda. Le parole chiave che uniscono il team di JOK Produzioni sono CONSERVAZIONE, DIFFUSIONE, VALORIZZAZIONE.
JOK produce contenuti audiovisivi con riprese ad altissima risoluzione. Grazie all’integrazione dei filmati con ricostruzionigrafiche e sound-desgign immersivo realizziamo filmati che raccontano storie di impatto che coinvolgono appieno lo spettatore.
Con il nostro metodo realizziamo video di diverso genere, dai documentari ai video aziendali, tutti caratterizzati dallo stesso approccio narrativo che permette la creazione di contenuti originali, accattivanti e coinvolgenti.
JOK produce in modo sostenibile e crea contenuti che promuovono l’integrazione tra la natura e tutte le diverse attività umane (sportive, produttive, comunicative), un approccio green al passo con le contemporanee sfide di sostenibilità e con i prodotti richiesti nel mercato globale.
Gli audiovisivi fanno parte di una serie di cluster di altri prodotti, come contenuti multimediali, siti internet, riviste, web tv, podcast, eventi, conferenze, viaggi, allestimenti museali immersivi attraverso all’utilizzo di sistemi di VR, AR, AI e ricostruzioni e stampe 3D di beni culturali e ambientali, creando un articolato sistema di comunicazione.
Di fatto, come suggerisce Tom Kelly, General Manager di IDEO, “Il percorso che porta all’innovazione passa per le persone. Non puoi farlo da solo”. Partendo da questo presupposto, l’innovazione proposta da JOK si basa su tre sistemi: innovazione attraverso il processo, innovazione attraverso le persone e innovazione attraverso i servizi. Tutto replicabile in luoghi completamente differenti l’uno dall’altro.
Nell’ambito dei cluster dei servizi culturali complessi che vogliamo realizzare, i prodotti audiovisivi possono rappresentare la base di partenza per attrarre investitori ai quali dimostrare le possibilità di mercato e di realizzazione di indotto attraverso la promozione del territorio.
Con la diffusione dei documentari, dei video promozionali e divulgativi su un’ampia gamma di piattaforme, l’effetto di promozione del territorio, del suo patrimonio artistico, naturalistico e culturale, favorirà le attività economiche locali come strutture alberghiere, bar, ristoranti, botteghe artigianali ed enogastronomiche.
La distribuzione dei prodotti audiovisivi sarà un modo per incoraggiare un turismo eterogeneo e spingere anche chi è del posto ad affacciarsi in modo più curioso verso la storia e la cultura del proprio territorio.
La collaborazione con realtà ben radicate nel tessuto sociale e territoriale dei luoghi dove andremo ad agire sarà un ulteriore punto di forza per la promozione delle attività e per la valorizzazione del territorio.
Esempio concreto di realizzazione della visione di JOK sono i GREEN SPOT: colonnine informative all’interno di percorsi extraurbani e urbani, attraverso le quali il turista accedere ad un sistema di dati per la fruizione del territorio come luoghi d’interesse, aree naturali, attività culturali, trekking, hiking e attività sportive varie, accoglienza, ristorazione, trasporti e intrattenimento.
Ogni GREEN SPOT sarà realizzato con materiale di origine vegetale, un prodotto ad impatto zero, resistente e circolare. Gli SPOT oltre a informazioni di tipo turistiche, forniranno anche servizi di wifi, GPS e AI per avere una connessione anche in luoghi più difficoltosi da raggiungere come le aree montane e quindi ricevere un servizio di tipo SOS. Inoltre il servizio di AI sarà fondamentale per il monitoraggio ambientale e dei flussi turistici.
GREEN SPOT è un sistema di controllo continuo fondamentale per il monitoraggio e l’analisi dei dati, per il supporto all’ambiente, al turismo e alla gestione territoriale, ottimizzandone le risorse e il risultato.
L’obbiettivo di JOK è quello di arrivare con i suoi progetti, sia nell’ambito delle produzioni documentaristiche e audiovisive in generale che in ambito di cluster, sul mercato internazionale promuovendo e valorizzando il territorio del paese “cliente” importando il sistema innovativo dei cluster che racchiude innovazione di processo, di persone e di servizi.
06/05/2021 Terni, Notaio Clericò Corso Cornelio Tacito, 111
Socio Daniele foconi è socio fondatore di JOK, nella società svolge il ruolo di produttore e direttore creativo. Laurea magistrale in Metodologia e tecniche della ricerca archeologica presso la Sapienza Università di Roma, segue un percorso di formazione per documentaristi all’interno della casa di produzione indipendente Pandataria Film. Ha sviluppato collaborazioni con case di produzione e comunicazione nazionali ed internazionali. Si è occupato di direzione e organizzazione di produzione, riprese e montaggio, assistenza alla regia e regia con: Pandataria Film srl – AmberJack Films, Londra – Black Sea Films, Bulgaria – GG Productions – JOK Produzioni srl. Collabora a progetti di archeologia e documentaristica subacquea. Daniele porta in JOK l’unione tra la formazione universitaria, nell’ambito dei beni culturali, e la formazione professionale, nell’ambito della produzione documentaristica, fornendo un approccio globale ai prodotti audiovisivi.
Socio Matttia Ippoliti è socio fondatore di JOK. Laurea triennale in Scienze Archeologiche, Laurea Magistrale in Archeologia, Diploma di Specializzaizone in Beni Archeologici e Dottorato di ricerca in Archeologia presso Sapienza Università di Roma. Mattia porta in JOK l’esperienza nella ricerca scientifica e nella divulgazione culturale, l’esperienza di rilievo tridimensionale gestione di nuvole di punti e la realizzazione di ricostruzioni delle architetture antiche. Più in generale le attività di ricerca portate avanti in ambito universitario hanno permesso di sviluppare la capacità di produrre ricerche originali che saranno alla base della realizzazione di prodotti divulgativi nuovi per forma e contenuti.