- Terni
- Roma
- p. iva 01668370552
- © 2023 All rights reserved
Il mondo naturale è un sistema articolato.
Studiare la complessità, catturandola nella sua bellezza estetica e nei suoi significati più profondi, è per noi una esperienza fondamentale da comunicare, per aiutare le persone a comprendere quanto sia importante preservare e conservare l’ambiente che ci circonda e tutti gli esseri viventi che lo abitano.
I nostri racconti legati a questo tema sono una celebrazione della vita sulla terra, una dichiarazione d’amore per i vasti paesaggi, gli ecosistemi che ci circondano, le meraviglie naturali che popolano il pianeta. Faccia a faccia con le creature più affascinanti e i fenomeni naturali più straordinari. Uno spettacolo visivo ed una chiamata all’azione da parte di una terra che chiede di essere rispettata e che abbiamo il dovere di proteggere.
Parola chiave del futuro: responsabilità.
Noi di Jok ci impegnano fortemente a sposare e diffondere tutti i valori legati agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 per la salvaguardia degli ambienti naturali sul pianeta Terra.
SINOSSI: L’oasi di Alviano è una delle zone umide più importanti del centro Italia e la più importante in Umbria. Sia nel periodo primaverile che invernale ospita numerose specie di uccelli che utilizzano questo spazio per svernare oppure per nidificare. All’interno dell’Oasi si contano più di 100 specie tra uccelli, mammiferi, rettili, anfibi ed insetti, fungendo quindi da rifugio per la fauna selvatica.
Seguiremo Alessio Capoccia, il direttore dell’Oasi, e le operatrici che si occupano della gestione della stessa, che ci mostreranno l’intimità racchiusa all’interno della palude. Incontreremo Settimio, che vive proprio a due passi dalla laguna e che ha dedicato l sua vita allo studio del territorio. Loro ci guideranno alla scoperta della storia di questo paesaggio che è stato modificato nel tempo dall’uomo e dalla natura.
Un documentario che indaga profondamente l’importanza del rapporto uomo e natura.
All’interno dei suoi spazi sono presenti numerosi capanni che vengono utilizzati sia per l’osservazione delle specie di uccelli che per la fotografia naturalistica. Fenicotteri, aironi, anatidi, Martin pescatore e molte altre specie possono essere viste fotografate e riprese con facilità.
STATO DELL’OPERA: UNA CO-PRODUZIONE TRA JOK PRODUZIONI ED EMB PRODUCTION; Fase di post-produzione; uscita prevista per il 2024 su Amazon Prime Video.
SINOSSI: Quando si parla di Foresta Amazzonica si tende a pensare che il “Grande Polmone del Mondo” si trovi solo in Brasile, perché nell’immaginario collettivo si ha la credenza che il Rio delle Amazzoni scorra solo in questo paese. Al contrario questo immenso fiume prende vita dalle Ande peruviane, snodandosi per migliaia di chilometri all’interno dei territori di questo paese, caratterizzando la rigogliosa e vasta area verde della Foresta Amazzonica del Perù, ricca di parchi e aree naturali ancora poco conosciute.
STATO DELL’OPERA: UNA CO-PRODUZIONE TRA JOK PRODUZIONI ED EMB PRODUCTION; Inizio post-produzione.
SINOSSI: Questa storia inizia indietro nel tempo, intorno alla metà degli anni ‘70, quando un ricercatore di Spoleto di larghe vedute, intende promuovere una nuova, rivoluzionaria e visionaria forma di tutela della fauna selvatica italiana. Una percezione del selvatico che ha spinto, oggi, alla necessità di guardare all’ambiente come un luogo da salvaguardare e tutelare, perché strettamente connesso al benessere della vita dell’uomo. Wild Umbria, CRAS di Perugia (centro di recupero animali selvatici), nasce con questa grande visione: essere in prima linea ogni giorno, alle prese con animali selvatici da salvare, nel tentativo di ricostruire il rapporto tra uomo e natura.
STATO DELL’OPERA: UNA CO-PRODUZIONE TRA JOK PRODUZIONI ED EMB PRODUCTION; Inizio fase di post-produzione.