CHI SIAMO

Siamo una startup innovativa, giovane e dinamica specializzata nella produzione di contenuti audiovisivi documentaristici, divulgativi e informativi.

Fondata da Daniele Foconi, produttore, regista e archeologo subacqueo, insieme a Mattia Ippoliti, archeologo e ricercatore presso l’Università La Sapienza di Roma, con la missione di promuovere e sensibilizzare le persone sul ruolo e sull’importanza del patrimonio storico, artistico, sportivo, ambientale e naturale a livello globale.
Nel team, come capi saldi e soci ci sono Matteo Ceccarelli regista e sceneggiatore con una comprovata esperienza nella promozione del patrimonio storico e artistico e Filippo Lupini regista, produttore, montatore video che vanta numerose esperienze nel broadcasting.

Promuoviamo la collaborazione fra professionisti consolidati nel campo della produzione documentaristica, le emittenti, i distributori e i giovani talenti emergenti.

Un grande obiettivo: guardare al futuro con la volontà di raccontare storie, emozionare, esplorare la società e creare impatto.

Il nostro è un cammino e noi evolviamo giorno dopo giorno. Ecco le tappe fondamentali raggiunte fino ad oggi:

Fondatori

Mattia Ippoliti

produttore, direttore reparto ricerche

Ricercatore in ambito archeologico e coordinatore dello scavo universitario del Palatino, dopo diverse pubblicazioni ha riflettuto sulla necessità di diffondere e promuovere la cultura in modo più ampio. E’ da qui che prende vita la visione di JOK, utilizzare tecniche moderne e mezzi eterogenei e innovativi per creare prodotti allo stesso tempo di alta qualità e attrattivi per un vasto pubblico.

Daniele Foconi

produttore, direttore creativo

Archeologo, dopo la formazione universitaria si specializza nella ricerca subacquea ed è coinvolto in esplorazioni in Sardegna e America Centrale. Dopo le esperienze di ricerca si forma come documentarista. JOK nasce dalla volontà di raccontare il mondo, dal sogno di materializzare con immagini, suoni e arti grafiche racconti e storie.

Collaboratori

Tommaso Rossetti

Direttore di Produzione

Barbara Lunetti

Responsabile Arti creative

Pittrice e insegnante di Arte, dopo essersi formata presso l’Accademia di Belle Arti di Roma approfondisce la ricerca sul disegno e sulla pittura rinascimentale, in particolare sulla tecnica delle velature. Con le sue opere partecipa a mostre ed eventi dentro e fuori il territorio umbro. Amante dell’Arte intesa come mezzo di analisi del mondo che ci circonda.

Alex Antonini

Direttore della fotografia

Per la mia professione è interessante uscire dalla realtà ed avere la possibilità di un dialogo stimolante affinchè le immagini abbiano un respiro irripetibile. Riscrivere con la luce e dare alla scena una pulsazione emozionale tutta nuova. Lo sfocato, il bianco mangiato, il nero chiuso sono studiati per documentare  l’interiorità, il dramma della vita,la gioia di un momento,la tristezza ecc Prima di ogni inquadratura c’è un accordo perché la realtà non esca come da una fotocopiatrice ma che abbia una poesia che la renda unica.

Claudia Livrini

Ricercatrice, esperta in ricostruzione dei paesaggi e dei monumenti antichi

Dottoranda in Archeologia Classica con un progetto dal titolo “I monumenti funerari del Lazio antico”, presso la Sapienza Università di Roma. Si occupa della ricostruzione dei territori antichi e di singoli contesti e monumenti del Lazio antico. È responsabile di settore nel Grande Scavo di Ateneo Sapienza sulle pendici settentrionali e meridionali del Palatino.

Riccardo Mattea

Zoologo, esperto in conservazione della biodiversità, fotografo naturalista

Martina Rueca

Ricercatrice, specializzata in microbiologia

Da sempre affascinata dal mondo della biologia e della salute umana, negli ultimi anni di studio mi sono avvicinata a quello dei microorganismi, in particolare dei virus. Lavoro come ricercatrice nel campo dei virus emergenti ed in particolare mi occupo del sequenziamento del genoma dei virus per scoprirne le caratteristiche e i meccanismi che gli permettono di diffondersi e di replicarsi all’interno della cellula ospite.

Marcello Cannarsa

Sviluppatore 3D, Web Designer

Appassionato di architettura, design, storia dell’arte, grafica e animazione, ho cercato sempre di seguire la mia curiosità che mi ha portato ad esplorare gli ancogli più bui della conoscenza. XD

Mi occupo di progettazione industriale, grafica, motion design, web e UI Experience. Dette così sembrano molte cose ma che in realtà rispondono alla stessa finalità: Cercare di comunicare con attenzione e cura all’estetica.

Sono tornato in Italia perchè sento un legamo stretto con la Valnerina e il suo fiume.

Marco Anulli

Producer, Sound Designer

Artista e compositore: si approccia alla musica elettronica sperimentando nuove sonorità attraverso il connubio di chitarre e sintetizzatori per creare immaginari emozionali ed eterei. Dal 2018 porta la sua musica in alcuni festival d’Italia performando sonorizzazioni audio/video incentrate sul rapporto uomo-natura. Dal 2021 svolge anche attività di produzione musicale per conto di artisti italiani.

Andrea Quero

Filmmaker, Pilota drone

Inizialmente semplice fotografo e videomaker amatoriale con la passione dei viaggi, frequenta un corso di filmaker e si forma come documentarista. Nel corso degli anni si interessa anche al mondo dei droni di cui, dal 2017, è pilota certificato.

Valentina Mazza

Strategist, Creative, Art Director

Una visionary leader con alle spalle una laurea in Fashion Communication. Il suo metodo di sviluppo dei processi creativi si basa sul catturare, comprendere ed assorbire i cambiamenti dei trend sul mercato. Dotata di indole eclettica, incessante curiosità e mente creativa. Persegue sempre l’obiettivo di ispirare e, al contempo, di trovare l’ispirazione da vari fattori, in primis i viaggi, la natura e le diverse culture. L’influenza delle varie culture con le quali si relaziona le permette di trarre una prospettiva globale da ogni esperienza. Appassionata viaggiatrice, attenta osservatrice e scrupolosa analizzatrice; ha una spiccata capacità nei rapporti interpersonali. Il design e il fashion sono le stelle polari alle quali tende quotidianamente con passione e determinazione.

Mariavittoria Cozzella

Attrice, Doppiatrice

Attrice di teatro e televisione, dopo essersi diplomata all’Accademia del doppiaggio diretta da Christian Iansante e Roberto Pedicini e aver conseguito i corsi di formazione triennale alla Scuola di recitazione Jenny Tamburi e all’Accademia Bordeaux inizia a lavorare in alcune fiction tv Rai e Mediaset. In concomitanza con le esperienze televisive recita anche in alcuni importanti teatri nazionali come la Sala Umberto e il Teatro di Tor Bella Monaca.